Era il Filioque necessario in Occidente? Risposta ortodossa

Era l'aggiunta del Filioque al Credo niceno necessaria per combattere l'arianesimo in Occidente? Questa è un'affermazione spesso fatto in sua difesa, ma è davvero così?
Filioque- "e dal Figlio" in latino- è una frase poi aggiunta al Simbolo niceno-costantinopolitano nelle chiese occidentali. Questo Credo o Simbolo della fede è stato recitato dai fedeli come parte della loro vita devozionale, liturgica e privata almeno dal IV secolo, ed è universalmente considerato la cartina di tornasole della ortodossia cristiana. E 'stato strutturato in AD 325 al primo Concilio di Nicea, per poi essere reso completo al primo Concilio di Costantinopoli, circa 56 anni più tardi.
Quando una clausola sullo Spirito Santo è stato aggiunta al credo originale, conteneva la seguente parte:
Καὶ εἰς τὸ Πνεῦμα τὸ Ἅγιον, τὸ κύριον, τὸ ζῳοποιόν, τὸ ἐκ τοῦ Πατρὸς ἐκπορευόμενον, τὸ σὺν Πατρὶ καὶ Υἱῷ συμπροσκυνούμενον καὶ συνδοξαζόμενον. . .
E nello Spirito Santo, il Signore, il Creatore della vita, che procede dal Padre, che insieme con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato. . .
Nel 1014, la chiesa di lingua latina  nella vecchia Roma ha cominciato a recitare il Credo con il Filioque incluso, cambiando la seconda frase: "che procede dal Padre e dal Figlio." Questa azione ha portato alla rimozione del Papa da dittici a Costantinopoli, e un probabile incontro molto accalorato tra il cardinale Umberto e il Patriarca Ecumenico nel 1054. Mi rendo conto che la scarsa familiarità con questo problema può indurre a ritenere una scissione di peli, ma non lo è realmente. Ciò che noi crediamo di Dio influenza tutto il resto di noi, e soprattutto come Chiesa.
Ma, mettendo la maggior parte di quelle discussioni da parte per ora, esaminiamo se questa aggiunta al Credo veramente ha aiutato nella lotta ortodossa contro l'arianesimo.
Ario era un presbitero di Alessandria (ca. 256-336 dC), un discepolo del martire San Luciano di Antiochia (240-312). La teologia del suo omonimo (che più tardi ha assunto altre forme) può essere riassunta come una credenza che Gesù era una creatura. In altre parole, utilizzando la fraseologia degli ariani nel quarto secolo, "ci fu un tempo in cui [Gesù] non è stato."
In risposta a questa eresia, la Chiesa ha chiarito a Nicea:
E chi dirà che c'è stato un tempo in cui il Figlio di Dio non era (ἤν ποτε ὅτε οὐκ ἠν), o che prima che Lui fosse stato generato non è stato, o che si è fatto di cose che non erano, o che egli è di una sostanza diversa o essenza [dal Padre], o che egli è una creatura, o soggetto a modifica o alla conversione, e chiunque dica questo, la Chiesa cattolica e apostolica lo anatemizza.
L'Arianesimo insegna che Gesù non è "di una sostanza con il Padre", o homoousios (la parola usata da S. Atanasio di Alessandria), ma è piuttosto una creatura che è entrata in esistenza quando Gesù nacque dalla Vergine Maria. I cristiani ortodossi rifiutano questo pensiero, confessando che Gesù è eternamente generato dal Padre, di una sostanza con il Padre, e il Logos eterno di Dio che si è incarnato come theanthropos - Dio-Uomo.
Gli apologeti del Filioque oggi sostengono che era necessario per i cristiani spagnoli del VI secolo, mentre lottavano per uscire dalla dominanza Ariana in Europa occidentale. Il terzo anatema del Sinodo di Toledo (Spagna) in 589 è livellato contro chiunque:
... Non crede che lo Spirito Santo procede dal Padre e dal Figlio, ed è coeterno con e come il Padre e il Figlio.
Come una reazione eccessiva all' arianesimo, i cristiani spagnoli tentarono di compensare facendo il Figlio per essere una Causa comune (αιτια) o Origine (αρχε) dello Spirito Santo nell'eternità. Oppure, come meglio possiamo dire. Ci sono pochissime documentazioni di questo sinodo o anche come questa frase è stato effettivamente capita. E 'possibile che solo significava ciò che è detto in greco προειναι da "provenire", dal momento che il procedit latino potrebbe riferirsi sia ἐκπορεύεται o προείναι. Ma il Credo originale in greco è una citazione esatta di Giovanni 15:26: παρὰ τοῦ πατρὸς ἐκπορεύεται ("che procede dal Padre").
Anche se potessimo sapere ciò che il Sinodo di Toledo significava, sappiamo che i cristiani non comprendevano questa frase nel Credo almeno fino al 11 ° secolo, e questo solo nelle chiese romane e Franche (l'ultima delle quali potrebbe aver iniziato ad usarlo dal IX secolo, anche ridicolmente sostenendo che i greci avevano rimosso tale locuzione dal Credo!). Se si interpreta il Concilio Ecumenico rigorosamente, non vi è alcuna possibilità di cambiare il Credo come si usa liturgicamente, almeno non come una decisione unilaterale da nessuna chiesa locale. Questo non vuol dire che il Credo è l'ultima parola su tutte le complessità del discorso teologico, ma lo fa fissare certi limiti per conciliare fede.


Il Re Leovigildo rigetta l'Arinesimo dinnanzi a San Leandro
Inoltre, rendendo il Padre e il Figlio ad essere una causa comune o origine dello Spirito in realtà non aiuta ad evitare gli errori di arianesimo. Si potrebbe anche sostenere che questo "appiattimento" del Padre e del Figlio ha portato a tutta una serie di successivi errori e eresie in Occidente. Invece di elevare il Figlio per essere coeterno con il Padre, la teologia latina ha retrocesso lo Spirito per essere qualcuno meno che il Padre e il Figlio, ma anche di interrompere la Monarchia del Padre.
Ironia della sorte, lo scopo della clausola finale del 381 è stata quella di elevare lo Spirito nella terminologia cristiana, e non di elevare il Figlio (come il Credo originale aveva già affrontato tale questione):
 fino al 360 Non fu chiaro che il partito niceno sarebbe avanzato nella loro difesa della decisione di 325. Da allora controversie fresche imperversavano sullo status dello Spirito Santo, il quale estremo sono gli ariani ariani, i quali lo trattano come un essere creato, subordinato ad entrambi Padre e Figlio. Sono stati i tre padri della Cappadocia, Basilio il Grande, suo fratello Gregorio di Nissa e Gregorio di Nazianzo, il cui insegnamento trinitario è stato approvato in occasione del Consiglio di Costantinopoli nel 381, a definire la posizione chiaramente ortodossa nella fede cristiana. -Hugh Wybrew, La liturgia ortodossa, p. 28
Il Filioque è quindi una sorta di reversione indietro agli errori del estremista ariani verso la fine del IV secolo-gli errori confutate dalla clausola sullo Spirito Santo aggiunto il Credo in 381, dove lo Spirito è subordinato al Padre e il Figlio. Ancora una volta, la Chiesa già credeva che il credo più corto dell'anno 325 fosse stato sufficiente a proteggere la dignità e co-eternità del Figlio con il Padre, per non parlare dei modi in cui le preghiere e liturgie della Chiesa sostenevano la dottrina ortodossa.
Come risultato dell' appiattimento della Trinità e subordinando lo Spirito, Dio per molti in Occidente di oggi è una divinità generalizzata: la capitale "G" della Massoneria e del "In Dio confidiamo" della moneta americana e il pegno di fedeltà. Piuttosto che identificare la fonte della Trinità con la persona del Padre, l'Occidente è venuto a riferirsi più a un Dio-in-generale, che il Padre e il Figlio e lo Spirito Santo; all'appiattimento della sostanza a scapito delle persone.
Un giusto equilibrio è mantenuto nei Padri greci tra l'unicità della Santissima Trinità e il tre persone- e unico questo equilibrio deriva da una particolare attenzione per il Padre come unica causa, origine, e Origine della Trinità. Contrariamente ai revisionisti, apologeti del Filioque, l'unità di Dio non si conserva appiattendo Trinità a livello di essenza o ousia (o peggio, a livello di persona o ipostasi ):
[T] la ousia o essenza divina non doveva essere intesa,  con altri termini generici, come quello che è di essere divino; che non avrebbe salvaguardato l'unità di Dio, proprio come una natura umana non significa che vi è un solo uomo. Piuttosto l'ousia divina è stata intesa per essere del Padre dell'essere- l'essere di un solo Dio che chiamiamo Padre- che è stato estesa in continuità ininterrotta al Figlio, attraverso la procreazione, e allo Spirito Santo, attraverso la processione. -Andrew Louth, Introduzione alla teologia ortodossa Orientale , p. 28
La lotta continua contro l'arianesimo in Occidente dopo il quarto secolo non era per fortuna, se necessaria, in Oriente. Hugh Wybrew osserva che il linguaggio liturgico delle chiese di lingua greca rendeva l'arianesimo impossibile da mantenere apertamente:
Queste dispute trinitarie hanno lasciato il segno permanente sul culto orientale, in particolare nei dossologie con cui preghiere liturgiche concludono. La tradizione cristiana pregava il Padre, attraverso il Figlio, e nello Spirito Santo. Ma questa tradizione era stata citata dagli ariani a sostegno del loro insegnamento che il Figlio è subordinato al Padre. 'Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo, ora e sempre e nei secoli dei secoli' diventato il finale caratteristico della preghiera liturgica bizantina , anche quando, come nel caso della Preghiera del Signore, non era opportuno. Per il Dio al quale la Chiesa ha continuato a pregare corporativamente nella Liturgia è Dio Padre, come la preghiera eucaristica e altre preghiere più antiche hanno chiarito. -La Ortodossa Liturgia, p. 28
Come più tardi eresie cristologiche affrontate nei successivi Concili Ecumenici, non ci fu mai una volta l'insistenza su qualcosa di anche lontanamente simile al Filioque, né è stata mai tale questione, in particolare, qualcosa di sempre più di una nota a piè di storia dottrinale. Ogni consiglio in successione è iniziato con una breve menzione delle eresie di Ario, Nestorio, e altri, e poi rapidamente passato a risolvere i problemi della propria giornata. Quando i Franchi iniziarono a utilizzare il Filioque come strumento retorico contro i Greci nel nono secolo, San Fozio il Grande li ricorda al Consiglio Ecumenico Ottavo (879-880 dC) e nella sua mistagogia dello Spirito Santo che il Padre è l'unica causa (μόνος αίτιος ο Πατήρ) sia del Figlio e dello Spirito. Così facendo, stava solo ripetendo le dichiarazioni dei padri della Cappadocia del IV secolo - gli stessi padri che hanno contribuito a codificare il Credo contro gli errori ariani.
Tra le forti parole del Simbolo della fede, e le esclamazioni dei testi liturgici greci e preghiere devozionali, è stata mantenuto un giusto equilibrio tra l'unicità di Dio e la Trinità del Padre, Figlio, e Spirito Santo. Preghiere orientali sia sempre iniziano e si concludono con dichiarazioni sulla co-eternità delle persone della Trinità, così come la loro esistenza eterna come un Dio (con il Padre come fonte e origine).
Questo eccesso di enfasi ha rimosso qualsiasi esigenza per le frasi supplementari nel Credo, in particolare quelle che potrebbero essere viste come un invito aperto per una ricaduta nelle forme più estreme di arianesimo, alla fine del IV secolo- le stesse forme di arianesimo che col Credo 381 era destinato alla sconfitta.

originale dal sito www.pravoslavie.ru

Commenti